LUPO DELLE CAVERNE: Ululati da un mondo ghiacciato

Ricostruzione artistica di un branco di enocioni (Aenocyon dirus). Vissuti nelle Americhe e in alcune aree dell’Eurasia, questi predatori erano affini agli sciacalli africani ma cacciavano in branchi come i lupi.
Ecco due reperti che rappresentano il rapporto ambivalente che l’uomo instaurò con il lupo sin dalla Preistoria: un’incisione dalla Grotta Polesini, presso Tivoli, crivellata dai colpi delle lance e una serie di impronte fossilizzate di umani e lupi che coesistevano assieme nella grotta di Chauvet (Francia).
Un ululato di gruppo. Ancora adesso è possibile avvistare piccoli branchi di lupi nell’altopiano vicentino.

3 commenti su “LUPO DELLE CAVERNE: Ululati da un mondo ghiacciato”

  1. Pingback: L'ALCE OLIVIA: Dalla terra dei bisonti al museo del Priaboniano - Museo del Priaboniano

  2. Pingback: BISONTE DELLA STEPPA: Quando l'era glaciale giunse a Monte di Malo - Museo del Priaboniano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto