Bisonte della steppa (Bison priscus)

BISONTE DELLA STEPPA: Quando l’era glaciale giunse a Monte di Malo

Il bisonte della steppa raffigurato nelle pitture rupestri di Chauvet e Lascaux e nella scultura “bisonte che si lecca una puntura d’insetto” della Dordogna: si possono notare in tutti e tre i casi la prominente gobba e le ampie corna.
Confronto delle dimensioni delle corna di vari bisonti preistorici con quelle dell’attuale bisonte americano (Bison bison). Quelle del bisonte della steppa erano impressionanti ma le corna del bisonte gigante o Bison latifrons, anch’esso estinto, lo erano ancora di più.
Confronto tra lo scheletro di un bisonte della steppa e l’esemplare mummificato dell’Alaska (Blue Babe).

Testo di Lorenzo De Vicari e Thomas Marchiorato.

Illustrazione di Lorenzo De Vicari, a nome di Fumetti Fossili, pagina a tema paleo-media disponibile sia su Facebook che su Instagram.

4 commenti su “BISONTE DELLA STEPPA: Quando l’era glaciale giunse a Monte di Malo”

  1. Pingback: LUPO GRIGIO: Ululati da un mondo ghiacciato - Museo del Priaboniano

  2. Pingback: L'ALCE OLIVIA: Dalla terra dei bisonti al museo del Priaboniano - Museo del Priaboniano

  3. Pingback: RINOCERONTE DI MERCK: Storia del fossile di Monte di Malo - Museo del Priaboniano

  4. Pingback: OTODUS SOKOLOVI: Il grande squalo dei mari priaboniani - Museo del Priaboniano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto