PREVOLITANS FAEDOENSIS: Il misterioso pesce della Val Faeda

Il torrente Poscola, intento a percorrere il suo tragitto: è sconcertante constatare che per un certo periodo nella Preistoria l’acqua non fosse incanalata in semplici rivoli ma fosse quasi dappertutto nel territorio veneto, andando a fornire l’habitat ideale per il Prevolitans e per molti altri animali marini.
Ipotetica ricostruzione del Prevolitans. Finora, non è stato ancora ritrovato nessun altro esemplare ad eccezione dell’olotipo di Barbin ma si possono trarre informazioni utili dal confronto con le odierne specie di pesci a lui più affini.
Una gallinella volante orientale (Dactyloptena orientalis) in posizione difensiva, con le ampie pinne pettorali dai colori sgargianti ben distese. E’ plausibile che anche il suo parente eocenico reagisse allo stesso modo come deterrente visivo contro i predatori.

3 commenti su “PREVOLITANS FAEDOENSIS: Il misterioso pesce della Val Faeda”

  1. Pingback: PRIABONA... NEL PRIABONIANO: Com'era Monte di Malo 35 milioni di anni fa? - Museo del Priaboniano

  2. Pingback: OTODUS SOKOLOVI: Il grande squalo dei mari priaboniani - Museo del Priaboniano

  3. Pingback: SPHAEROMA GASPARELLAI: Arrotolato nella fredda pietra - Museo del Priaboniano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto