Monte di Malo nel Priaboniano (tardo-Eocene) con Otodus sokolovi, Prototherium, Prevolitans e altre creature marine-Fumetti Fossili

PRIABONA… NEL PRIABONIANO: Com’era Monte di Malo 35 milioni di anni fa?

La fauna marina della Priabona eocenica nel murales “Fossili urbani”, inaugurata nel 2022 a Monte di Malo (Photo Credits: AltoVicentinOnline).
Ypresiano, Luteziano, Bartoniano e Priaboniano sono le quattro età dell’Eocene, il secondo periodo del Paleogene e, più in generale, dell’era Cenozoica.
Durante la fine dell’Eocene assistere ad un’eruzione vulcanica era assai raro in quanto i fragori geologici del territorio presso Monte di Malo si erano placati. Ma con l’inizio dell’Oligocene l’attività vulcanica tornò ad intensificarsi.

6 commenti su “PRIABONA… NEL PRIABONIANO: Com’era Monte di Malo 35 milioni di anni fa?”

  1. Pingback: L'ALCE OLIVIA: Dalla terra dei bisonti al museo del Priaboniano - Museo del Priaboniano

  2. Pingback: OTODUS SOKOLOVI: Il grande squalo dei mari priaboniani - Museo del Priaboniano

  3. Pingback: LUPO GRIGIO: Ululati da un mondo ghiacciato - Museo del Priaboniano

  4. Pingback: NECROLEMUR ANTIQUUS: un agile saltatore delle giungle eoceniche - Museo del Priaboniano

  5. Pingback: RINOCERONTE DI MERCK: Storia del fossile di Monte di Malo - Museo del Priaboniano

  6. Pingback: SPHAEROMA GASPARELLAI: Arrotolato nella fredda pietra - Museo del Priaboniano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto